Canali Minisiti ECM

In aumento i celiaci: +15.569 le nuove diagnosi

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/01/2018 12:01

Quattrocentomila soggetti sono ancora ignari. Nel 2018 centri su tutto il territorio

Cresce l''esercito' degli italiani affetti dalla celiachia: nel 2016 sono infatti circa 16.000 in più rispetto all'anno precedente. Ma a preoccupare è anche l'enorme 'sommerso' della malattia, tanto che si stima che siano 408.000 i celiaci non ancora diagnosticati nel nostro Paese. E' il quadro che emerge dalla Relazione 2016 del ministero della Salute al Parlamento sulla celiachia, mentre restano ancora tante le sfide per il 2018 per garantire uguali diritti a questi pazienti su tutto il territorio nazionale.

Che il trend di questa patologia sia in crescita, lo dimostrano i numeri: nel 2016 il numero totale delle nuove diagnosi è stato di 15.569, oltre 5.000 diagnosi in più rispetto all'anno precedente, e risultano diagnosticati in Italia 198.427 celiaci (di cui 2/3 sono donne). Molti, però, sono gli italiani che non sanno di essere malati: si stima che siano 407.467. Le Regioni in cui si sono registrate maggiori nuove diagnosi sono la Lombardia con +5.499 diagnosi, seguita da Lazio con +1.548 diagnosi ed Emilia Romagna con +1.217. Ad un anno dall'entrata in vigore del nuovo protocollo diagnostico, sottolinea il ministero, "emerge un incremento delle diagnosi più spinto, forse favorito dalla maggiore sensibilizzazione dei cittadini ma anche dai nuovi indirizzi scientifici".

pubblicità

La celiachia è una condizione infiammatoria permanente in cui il soggetto deve escludere rigorosamente il glutine dalla dieta. Ormai classificata come malattia cronica, si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti e colpisce circa l'1% della popolazione. Ad oggi la Regione abitata da più celiaci risulta la Lombardia, con 37.907 persone affette. Tanti, ad oggi, i passi avanti compiuti, come sottolinea nella Relazione il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: ad esempio, per "favorire una corretta alimentazione anche fuori casa - afferma - le Regioni, anche quest'anno, hanno ricevuto un supporto economico per attività formative destinate agli operatori del settore alimentare e per la somministrazione di pasti senza glutine nelle mense delle scuole, strutture sanitarie o annesse alle pubbliche amministrazioni".

Sul fronte dell'assistenza, inoltre, è confermato per i celiaci il diritto all'erogazione gratuita dei prodotti senza glutine specificatamente formulati, con un tetto di spesa mensile per età. Nel 2015, il Servizio sanitario ha speso circa 270 milioni di euro per garantire gli alimenti senza glutine. Al momento, spiega il direttore generale dell'Associazione italiana celiachia, Caterina Pilo, "i tetti sono in revisione e all'esame della conferenza Stato-regioni. Si va nella direzione di una loro riduzione perche ci sarà un adeguamento ai nuovi prezzi dei prodotti alimentari per celiaci, che sono calati. Ci aspettiamo - commenta - che sia un adeguamento contenuto".

Tante, tuttavia, restano le sfide aperte per il 2018, indicate nello stesso documento: "Dare piena attuazione al Protocollo diagnostico individuando sul territorio i presidi per la diagnosi, dando così le stesse opportunità ai cittadini; consentire l'acquisto di prodotti senza glutine erogabili non solo nelle farmacie ma anche nella Grande distribuzione; permettere ai celiaci l'acquisto dei prodotti in esenzione anche al di fuori della propria regione". Il problema, conclude il presidente Aic Giuseppe di Fabio, è che "ancora oggi, si ha più possibilità di ricevere una diagnosi di celiachia a seconda di dove si vive, mentre i pazienti sono uguali ovunque e meritano pari assistenza"

Commenti

Rispondi

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"